Detrazione per interventi edilizi: BONUS CASA
- Detrazione fiscale IRPEF del 50% in 10 rate fisse annuali di tutte le spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia e impiantistica che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili.
- Fruibile esclusivamente da persone fisiche con importo massimo detraibile fino a 96.000€ per i lavori la cui conclusione avviene entro il 31/12/2024. Con l’approvazione della Legge di bilancio 2022 (legge 234 del 31 dicembre 2021) sono state prorogate fino al 31/12/2024 le principali detrazioni fiscali attualmente in vigore (per interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazione edilizia, acquisto di mobili ed elettrodomestici, restauro facciate, ecc...).
- Utilizzabile per l’installazione o la sostituzione di climatizzatori o sistemi a pompa di calore.
- Per poter accedere alle detrazioni fiscali del 50% è indispensabile che la pompa di calore soddisfi i requisiti minimi di efficienza (COP almeno 3,71 ed EER almeno 3,23 nel caso di compressore inverter). Il portale ENEA consente l’inserimento di prodotti non conformi a questi requisiti per i lavori antecedenti al 13/06/2021.
- È stata confermata anche la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali sia sotto forma di sconto in fattura o credito d’imposta cedibile anche a banche e intermediari finanziari.
- Per ottenere l’incentivo è necessario effettuare la comunicazione ENEA attraverso il portale scegliendo BONUS CASA: https://detrazionifiscali.enea.it/
- La registrazione dell’intervento deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione lavori o collaudo.
- La Legge di Bilancio ha abrogato il D.L. Antifrode (D.L. 11 novembre 2021, n. 157) eliminando l’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione di congruità dei costi per tutti gli interventi di edilizia libera (BONUS CASA E ECOBONUS) senza limiti di importo. Rientrano in questa categoria tutti quei lavori per i quali non sia necessario uno specifico titolo abilitativo (es. CILA/SCIA). Per gli altri interventi di edilizia non libera per cui è necessario avere autorizzazioni come CILA, SCIA o permesso di costruire, il visto di conformità e l’asseverazione saranno necessari solo in caso di importo superiore ai 10.000 euro.
COSA FARE PER RICHIEDERE LA DETRAZIONE FISCALE SUL CONDIZIONATORE:
- Effettua il tuo acquisto entro il 31/12/2024.
- Paga con bonifico indicando tutti i dati della tua richiesta.
- Conserva dichiarazioni, fatture, ricevute di pagamento e documentazione di addebito sul conto corrente.
- Indica la spesa nel 730 o nel Modello Unico.
COME EFFETTUARE IL BONIFICO SPECIFICO PER LA DETRAZIONE FISCALE SUL CONDIZIONATORE:
- Nome e partita IVA di chi vende il bene o effettua i lavori.
- Richiesta detrazione (art. 16-bis del Dpr 917/1986).
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Numero e data fattura.
DOCUMENTAZIONE